Ischyodus sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Chimaeriformes Obruchev, 1953
Famiglia: Callorhynchidae Garman, 1901
Genere: Ischyodus Egerton, 1843
Descrizione
Il genere Ischyodus venne istituito da Egerton nel 1843, per accogliere la specie Chimaera townsendi descritta da William Buckland nel 1835 sulla base di fossili provenienti dal Giurassico superiore (Titoniano) dell'Inghilterra. Oltre alla specie tipo Ischyodus townsendi, a questo genere sono state sccessivamente ascritte una quantità di specie provenienti da un orizzonte stratigrafico eccezionalmente ampio, che va dal Giurassico medio al Miocene inferiore. Gran parte di queste specie sono state però descritte sulla base di piastre dentarie isolate, e sono state ascritte al genere solo per similitudini tra le piastre. Solo alcuni fossili eccezionalmente completi del Giurassico superiore (Kimmeridgiano e Titoniano) provenienti dai Lagerstätten della Germania meridionale (Solnhofen, Eichstaett, ecc.) e appartenenti alla specie Ischyodus quenstedti hanno permesso di ricostruire l'anatomia completa dei rappresentanti di questo genere di olocefali. Uno studio del 2023 ha indicato che questa specie ben nota potrebbe essere conspecifica con una delle prime specie descritte, l’Ischyodus egertoni, del Giurassico medio - superiore dell'Inghilterra meridionale. Tra le altre specie basate su resti frammentari, si ricordano le antiche Ischyodus aalensis e Ischyodus personati (Bajociano della Germania) e Ischyodus bifurcatus (Cretaceo superiore degli Stati Uniti). Fossili appartenenti a questo genere sono stati ritrovati anche in Sudamerica, Antartide, Nuova Zelanda e Australia. La maggior parte dei fossili attribuiti a questo genere sono piastre dentarie isolate, ma alcuni fossili completi permettono di descrivere in dettaglio l'anatomia dell’Ischyodus. Questi pesci erano piuttosto simili alle attuali chimere (Chimaera monstrosa), ma se ne differenziavano per alcune caratteristiche. Il muso era allungato e ricurvo verso il basso, e si estendeva ben oltre il sistema della linea laterale presente sulla testa. In genere gli esemplari di Ischyodus non superavano il metro e mezzo di lunghezza, ma alcune piastre dentarie isolate fanno supporre l'esistenza di esemplari lunghi oltre due m. I maschi di Ischyodus possedevano un clasper frontale dotato di un complesso tentacolare ben sviluppato. L’Ischyodus era dotato inoltre di una pinna dorsale alta, sorretta da una spina robusta e di grandi dimensioni (lunga fino a 42 cm). Una seconda pinna dorsale, sprovvista di spina, era più piccola della precedente ma anch'essa era alta e corta. Erano inoltre presenti una pinna anale e una coda decisamente eterocerca, molto diversa da quella leptocerca delle chimere attuali. In generale, la morfologia dell’Ischyodus richiama i recenti callorinchi (gen. Callorhinchus).
Diffusione
È un genere di pesci cartilaginei estinti, appartenenti agli olocefali. Visse tra il Giurassico medio e il Miocene (circa 175 - 20 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica, Sudamerica, Antartide, Nuova Zelanda e Australia.
Bibliografia
–Buckland,W. 1836. A Notice on the Fossil Beaks of four extinct Species of Fishes, referrible to the Genus Chimaera, that occur in the Oolitic and Cretaceous formations of England. Lond. Edinb. Dublin Philos. Mag. J. Sci. 8, 4-7.
–Egerton,P. 1843. On some new species of fossil chimaeroid fishes, with remarks on their general affinities. Proc.Geol.Soc.Lond. 4, 197-199.
–von Ammon,L. 1896. Ueber neue Stücke von Ischyodus. Ber. Des Nat. Ver. Regensbg. 5, 253-263.
–Stahl, B.J. 1999. Chondrichthyes III — Holocephali. In Handbook of Paleoichthyology; Schultze, H.-P., Ed.; Verlag Dr. Friedrich Pfeil: Munich, Germany; Volume 4, p. 129.
–Duffin,C.J. 2018. A callorhynchid chimaeroid (Pisces, Holocephali) from the Nusplingen Plattenkalk (Late Jurassic, SWGermany). Neues Jahrb. Geol. Paläontol. Abh. 289, 161-175.
–Johnson-Ransom, Evan D.; Popov, Evgeny V.; Deméré, Thomas A.; Shimada, Kenshu (2018). "The Late Cretaceous Chimaeroid Fish, Ischyodus bifurcatus Case (Chondrichthyes: Holocephali), from California, USA, and Its Paleobiogeographical Significance". Paleontological Research. 22 (4): 364-372.
–Otero, Rodrigo; Figueroa Bravo, Constanza; Soto Huenchuman, Paula; Fernández-Collemann, Sara; Valenzuela Toro, Ana; Gutstein, Carolina (2021). "First record of Ischyodus (Chondrichthyes, Holocephali) from the Upper Jurassic of southwestern Gondwana". Acta Palaeontologica Polonica. 66.
–Villalobos-Segura, E.; Stumpf, S.; Türtscher, J.; Jambura, P.L.; Begat, A.; López-Romero, F.A.; Fischer, J.; Kriwet, J. 2023. A Synoptic Review of the Cartilaginous Fishes (Chondrichthyes: Holocephali, Elasmobranchii) from the Upper Jurassic Konservat-Lagerstätten of Southern Germany: Taxonomy, Diversity, and Faunal Relationships. Diversity 2023, 15, 386.
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|